Francesco Guccini lyrics
Artist · 302 283 listeners per month
Artist's albums
Stagioni
2000 · album
Guccini Live Collection
1998 · compilation
D'Amore Di Morte E Di Altre Sciocchezze
1996 · album
Radici (Remastered 2022)
1972 · album
Signora Bovary
1987 · album
L'Ostaria Delle Dame
2017 · album
Concerto (Live at RSI, 20 Gennaio 1982)
2012 · album
Nella Giungla
2006 · single
Ritratti
2004 · album
Folk Beat N.1
1967 · album
Similar artists
Enzo Jannacci
Artist
Negrita
Artist
Francesco De Gregori
Artist
Fabrizio De André
Artist
Angelo Branduardi
Artist
Roberto Vecchioni
Artist
Eugenio Finardi
Artist
Bandabardò
Artist
Franco Battiato
Artist
Samuele Bersani
Artist
Rino Gaetano
Artist
Elio e le Storie Tese
Artist
Vinicio Capossela
Artist
Daniele Silvestri
Artist
Ivan Graziani
Artist
Claudio Lolli
Artist
Edoardo Bennato
Artist
Modena City Ramblers
Artist
Ivano Fossati
Artist
Giorgio Gaber
Artist
Biography
Per assistere a un concerto di Francesco Guccini accorrono a migliaia da più di quarant’anni. Uno spettacolo dove non esiste alcun effetto scenico, dove l’unica cosa che conta è il rapporto che si stabilisce fra pubblico e interprete. La musica di Guccini trova interlocutori in tutte le generazioni: dai suoi coetanei, ai figli, fino ai nipoti, ciascuno ricerca qualcosa di diverso, trovando nelle parole e nella musica dell’artista uno spazio proprio e privato. E’ stato considerato a lungo il cantautore «politicizzato» per eccellenza, un giudizio a cui hanno di certo contribuito le risonanze che si sono sempre colte fra le parole delle sue canzoni e le vicende e le occasioni storiche e politiche di decenni cruciali della vita civile. L’impegno politico di Guccini consiste in realtà nel suo modo di raccontare storie particolari elevandole a significati generali, per non dire universali. Politico è Guccini anche nel suo perenne invito al dubbio, alla possibilità di osservare la realtà e il mondo da un altro punto di vista, come rivela anche il ricorso frequente all’ironia e all’autoironia, che sono fra le caratteristiche più costitutive e interessanti della sua fisionomia d’artista. Il ma, il forse, l’oppure che attraversano molti dei suoi testi servono così a mitigare, a togliere ogni enfasi alle sue affermazioni, proponendole, al contrario, come pensieri sempre suscettibili di nuove e diverse interpretazioni.